Differenze a confronto dei vari pattern d’incordatura

< Indietro
Avanti >

Incordatura a 4 nodi – Tensione uniforme

L’abbiamo già proposta nei precedenti articoli ma la poniamo come elemento di riferimento dato che l’incordatura a 4 nodi è un classico oramai considerato uno standard e diffuso in tutto il mondo sia a livello di tornei quanto di circoli e negozi per praticità, semplicità ed efficacia di rendimento. 

La tensione applicata sulle corde verticali in questo caso è la medesima di quella applicata sulle corde orizzontali partendo dalla considerazione che in fase di montaggio delle corde orizzontali, la presenza delle verticali pre-installate implica un attrito che restituirà una tensione efficace più bassa di quella nominale. 

In buona sostanza  applicando 24kg sulle corde verticali e 24kg sulle corde orizzontali si avrà come risultato comunque una differenziazione di tensioni dovuta alla presenza di attrito in fase di montaggio e trazione di quelle che vengono definite “cross strings”. 

La differenza di tensione efficace fra mains e crosses sarà tanto maggiore quanto più alto il coefficiente di attrito presente fra le corde installate e tanto maggiore quanto più elevata la tensione applicata.

Analisi dello sweetspot

Racchetta utilizzataBabolat Pure Drive 2018
Corda utilizzataSignum Pro Poly Plasma 1.23
Schema4 nodi – verticali simmetriche – orizzontali con tecnica “weaving one ahead”
Tensioni24 / 24kg
Sovratensione nodo+10%
Tensione reale del piatto corde rilevata con pro-t-one chromatic S.T.D.24 kg
Frequenza di vibrazione625Hz
Tempo di attesa4 ore
Tensione reale del piatto corde rilevata con pro-t-one chromatic S.T.D.23.2kg ⇨ perdita di tensione -0.8kg
Frequenza di vibrazione599Hz
Rigidezza dinamica stimata parte alta del piatto38.3 DT-CH ⇨ parte mediana del piatto: 34.5 DT-CH
< Indietro
Avanti >