Racketpedia è l'unico servizio che ti offre una classificazione oggettiva delle racchette da tennis basata esclusivamente su dati strumentali oggettivi.
Abbonati subitoLa dimensione dell’ovale (o "piatto corde", in inglese head size) è una delle caratteristiche più importanti di una racchetta da tennis, perché influisce direttamente su potenza, controllo, tolleranza agli errori e comfort.
È l’area del telaio dove sono intrecciate le corde, misurata in pollici quadrati (in²) o centimetri quadrati (cm²). Le misure più comuni vanno da circa 85 in² (550 cm²) fino a 135 in² (870 cm²).
Dimensione | Caratteristiche principali |
---|---|
Mid < 95 in² | Molto preciso, poca tolleranza, richiesto più braccio |
Midplus 95–105 in² | Ottimo equilibrio tra controllo e potenza |
Oversize 106–115 in² | Maggiore potenza e comfort, più perdono sugli errori |
Super Oversize > 115 in² | Massima superficie utile, ideale per principianti o chi cerca facilità |
Un ovale più grande ha uno sweetspot più ampio: la racchetta “perdona” di più i colpi decentrati.
Un ovale più piccolo è più preciso e reattivo, ma richiede colpi ben centrati e maggiore tecnica.
Alcuni produttori utilizzano una forma dell’ovale chiamata isometrica, che differisce dalla classica forma ovale. L’ovale isometrico presenta un profilo più squadrato, con una testa leggermente allargata verso l’alto e ai lati, che consente di espandere lo sweetspot (la zona ideale di impatto). A parità di superficie totale, una racchetta isometrica offre una maggiore area efficace rispetto a una con ovale tradizionale, migliorando la tolleranza agli errori e il rendimento anche nei colpi decentrati.
Questo approccio è particolarmente apprezzato da giocatori che cercano una combinazione di precisione, potenza e comfort, senza dover necessariamente aumentare la dimensione complessiva del piatto corde.
Lo schema d’incordatura (string pattern) è un parametro tecnico fondamentale che influisce su controllo, spin, durata delle corde e sensazione all’impatto.
È la disposizione delle corde verticali (main) e orizzontali (cross) nel piatto corde.
Pattern | Caratteristiche principali |
---|---|
16x19 | 16 corde verticali, 19 orizzontali. Più spin, impatto vivo, meno controllo |
18x20 | 18 corde verticali, 20 orizzontali. Più controllo, impatto solido e stabile |
16x18 / 16x20 | Varianti intermedie. Bilanciamento tra spin e controllo |
Open pattern (es. 14x18) | Maggiore spazio tra le corde. Massimo spin e comfort, ma usura più rapida delle corde |
Se sei uno spin player o cerchi più effetto e potenza, scegli pattern più aperti. Se preferisci precisione e regolarità nei colpi da fondo, uno schema più denso può fare al caso tuo.
Il profilo della racchetta è uno dei parametri chiave che influenzano la risposta in gioco. Oltre allo spessore, anche la forma del telaio — boxed, profilata o ibrida — gioca un ruolo fondamentale in termini di controllo, potenza e feeling all’impatto.
Il profilo è lo spessore laterale del telaio, misurato in millimetri. Maggiore è lo spessore, più rigido e potente sarà il comportamento della racchetta.
Spessore | Caratteristiche principali |
---|---|
Sottile (thin beam) 17–21 mm | Più flessibile, maggior controllo e feeling |
Medio (mid beam) 22–25 mm | Compromesso tra potenza e controllo |
Alto (thick beam) 26–30+ mm | Più rigido, massima potenza e reattività |
Forma | Ideale per |
---|---|
Boxed. Sezione squadrata e sottile. Maggior controllo e flessione. | Giocatori classici e tecnici |
Profilata. Sezione ampia, rigida e aerodinamica. Più potenza e reattività. | Giocatori moderni e dinamici |
Ibrida. Mix tra box e profilata: controllo e potenza bilanciati. | Chi cerca versatilità |
La scelta del profilo influisce sulla rigidità del telaio, sulla quantità di energia restituita e sul tipo di sensazione all’impatto. Considerare spessore e forma è fondamentale per trovare una racchetta che rispecchi il proprio stile di gioco.
Il peso della racchetta è uno degli aspetti più importanti che influiscono sulle prestazioni in campo. La scelta del peso ideale dipende dalle preferenze personali e dal tipo di gioco, poiché influisce su potenza, controllo, manovrabilità e comfort.
Il peso della racchetta è la sua massa complessiva, solitamente misurata in grammi (g) o once (oz). Racchette più leggere sono più maneggevoli, mentre quelle più pesanti offrono maggiore stabilità e potenza.
Peso | Caratteristiche principali |
---|---|
Leggere | Più manovrabili, ideali per principianti, minore potenza ma maggiore velocità |
Medie | Buon equilibrio tra potenza e controllo, adatte a giocatori intermedi e avanzati |
Pesanti | Maggiore stabilità, potenza e controllo, richiedono più forza fisica e tecnica |
Se cerchi manovrabilità e velocità, una racchetta più leggera è ideale. Se preferisci un equilibrio tra controllo e potenza, opta per una racchetta di peso medio. Per i giocatori avanzati che desiderano massima potenza e stabilità, una racchetta pesante è la scelta migliore.
Il bilanciamento della racchetta è un parametro fondamentale che influisce direttamente sulla sensazione della racchetta in mano, nonché sulle prestazioni in campo. Indica la distribuzione del peso lungo il telaio e determina come la racchetta reagisce durante il gioco. Un bilanciamento corretto è essenziale per ottenere il massimo da ogni colpo.
Il bilanciamento della racchetta è la posizione in cui il peso della racchetta è distribuito. Si misura solitamente in centimetri (cm) dalla base del manico, lungo il telaio. Il punto di bilanciamento è dove la racchetta risulta essere "equilibrata", cioè se la si appoggia su un dito, non si inclinerà né verso la testa né verso il manico.
Caratteristiche principali | Ideale per |
---|---|
Testa pesante ("in testa"). Maggiore potenza e stabilità ai colpi, soprattutto nei colpi di fondo. | Giocatori che cercano più potenza e stabilità, ma possono gestire una racchetta meno maneggevole. |
Testa leggera ("al manico"). Maggiore manovrabilità e velocità di swing. | Giocatori che preferiscono una racchetta più facile da muovere, utile per il gioco a rete o per colpi rapidi. |
Bilanciamento neutro. Distribuzione uniforme del peso, con un buon compromesso tra potenza e controllo. | Giocatori che cercano un equilibrio tra potenza e controllo in tutte le situazioni di gioco. |
La scelta del bilanciamento dipende molto dal proprio stile di gioco e dalle preferenze personali. Se cerchi una racchetta che ti aiuti a generare potenza, un bilanciamento testa pesante potrebbe essere la scelta giusta. Se invece prediligi il controllo e la velocità nei colpi, una racchetta con bilanciamento testa leggera ti darà un vantaggio. Se non sei sicuro, un bilanciamento neutro offre una buona via di mezzo per tutti i livelli di gioco.
La rigidezza della racchetta è un parametro cruciale che influisce sulla sensazione del gioco, sulla potenza e sul comfort. Si riferisce alla resistenza del telaio della racchetta alla deformazione durante l’impatto con la palla. Più rigido è il telaio, minore sarà la deformazione e maggiore sarà la trasmissione di energia alla palla, generando più potenza. Tuttavia, una maggiore rigidezza può ridurre la sensazione di comfort, soprattutto se la palla non colpisce perfettamente il centro dello sweet spot. Al contrario, un telaio più flessibile offre maggiore controllo e una sensazione più morbida all’impatto, ma può sacrificare un po' di potenza.
La rigidezza è la capacità del telaio di resistere alla flessione quando la palla colpisce le corde. Viene misurata in un valore chiamato RA (Racquet Stiffness Rating), dove valori più alti indicano maggiore rigidezza.
rigidezza | Caratteristiche principali |
---|---|
Alta rigidezza | Risposta potente e reattiva, ma meno controllo e comfort. Maggiore stress su braccio e gomito. |
Rigidezza media | Equilibrio tra potenza e comfort, adatta per la maggior parte dei giocatori. |
Bassa rigidezza | Maggiore controllo e comfort, ma meno potenza. Ideale per chi cerca una sensazione morbida e preferisce il controllo. |
La scelta della rigidezza dipende dalle tue esigenze personali e dal tuo stile di gioco. Se cerchi potenza e una risposta più veloce, potresti preferire una racchetta più rigida. Se invece punti su controllo, comfort e una sensazione morbida all'impatto, una racchetta con bassa rigidezza potrebbe fare al caso tuo.